Storia imprevedibile del mondo by daybell willis -

Storia imprevedibile del mondo by daybell willis -

autore:daybell, willis - [daybell, willis -]
La lingua: eng
Format: epub
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


Informatori

Questi particolari esempi di femminismo della prima ondata sono legati al coraggio della denuncia, un tipo di coraggio di rilevanza ancora attuale. Al giorno d’oggi la forma di coraggio a noi più familiare è quella di riconoscere e raccontare la verità, di opporsi alle ingiustizie perpetrate dal sistema. Per quanto potrebbe sembrare un fenomeno moderno, riconducibile soltanto a figure come Edward Snowden, che nel 2013 rivelò l’esistenza di programmi di sorveglianza globale che coinvolgevano numerosi governi democratici; Chelsea Manning, che nel 2010 ha smascherato le colpe americane nel corso delle campagne in Afghanistan e in Iraq (2004-2009); Daniel Ellsberg, che nel 1971 ha svelato il processo decisionale politico americano dietro alla Guerra del Vietnam; oppure «Gola profonda», il nome in codice dell’informatore che ha dimostrato il coinvolgimento repubblicano nell’irruzione nel quartier generale del Comitato nazionale democratico a Washington (il Watergate Complex), che portò poi alla caduta del presidente Richard Nixon; la pubblica denuncia di pratiche illegali o eticamente scorrette ha una storia sorprendentemente lunga. È incredibile che le prime prove scritte di gratificazioni riservate agli informatori risalgono a 1300 anni fa, all’Inghilterra del vii secolo, con una dichiarazione di re Wihtred del Kent (620-725): «Se un uomo libero lavora durante [il settimo giorno], dovrà rinunciare ai suoi [profitti] e l’uomo che lo denuncia riceverà metà della sanzione e [i profitti] del lavoro».

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, invece, le prime evidenze risalgono a oltre un millennio dopo. Nel 1777 gli ufficiali della Continental Navy – la marina creata dalle colonie americane per combattere la madrepatria nella Guerra d’indipendenza – rivelò le torture inflitte ai prigionieri britannici proprio per mano del comandante navale Esek Hopkins. In una petizione rivolta al nuovo Congresso continentale, dieci tra marinai e marine descrissero la loro insoddisfazione circa il modo in cui Hopkins aveva «trattato i prigionieri nella maniera più inumana e barbara che si possa immaginare». Hopkins si vendicò con una causa per diffamazione contro gli uomini. Il Congresso si vendicò a sua volta approvando una legge che recitava: «è dovere di ogni persona al servizio degli Stati Uniti, così come di ogni altro suo abitante, fornire informazioni al Congresso o qualsiasi altra autorità pertinente in tutti i casi di cattiva condotta, truffa o infrazione commessa da qualsiasi ufficiale o persona al servizio di questi stati di cui vengano a conoscenza». Hopkins fu sospeso e il Congresso versò 1418 dollari per coprire i costi associati alla difesa dei denunciatori.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.